Uso dei farmaci in Italia: un quadro sui livelli di appropriatezza per area terapeutica

In crescita i farmaci per lo stomaco e le associazioni sartani-ca-antagonisti

martedì 27 gennaio 2015

Il Rapporto OsMed relativo ai primi nove mesi del 2014 sintetizza i risultati del monitoraggio degli indicatori di appropriatezza d’uso dei farmaci. Gli indicatori mostrano un andamento verso l’inappropriatezza per quanto riguarda l’utilizzo dei sartani a brevetto scaduto. Aumentano infatti spesa e consumi dei sartani in associazione a calcio-antagonisti, comprendenti molecole con copertura brevettuale. Continuano a crescere i consumi degli inibitori di pompa e gli indicatori mostrano una andamento verso l’inappropriatezza. Aree di inappropriatezza anche nell’uso degli antidiabetici. 

FARMACI PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

La principale causa di morte per le malattie non trasmissibili sono le malattie cardiovascolari seguite dal cancro e dalla malattie respiratorie. Le malattie cardiovascolari rappresentano in Europa la maggiore causa di decesso: il 42% per gli uomini ed il 52% per le donne. In Italia l’onere finanziario per il Servizio Sanitario Nazionale dovuto ai costi sanitari, alla produttività persa e alle cure informali equivale ad un costo pro capite di 293 euro all’anno, pari a circa il 15% della spesa sanitaria complessiva nazionale. Tuttora si stima che circa l’80% degli eventi cardiovascolari che insorgono prima dei 75 anni è prevenibile, attraverso il controllo dei fattori di rischio. L’ipertensione arteriosa rappresenta il più importante fattore di rischio per le malattie coronariche, ictus celebrale, scompenso cardiaco ed insufficienza renale. Pertanto il controllo della pressione arteriosa rappresenta uno dei più importanti obiettivi della prevenzione del rischio cardiovascolare che si raggiunge con un adeguato e continuativo trattamento antiipertensivo.

L’analisi dei dati ASL mostra che in poco più della metà dei pazienti (55,2%) il trattamento antipertensivo viene assunto con continuità, sebbene questo indicatore evidenzi un andamento negli ultimi anni che si muove nella direzione dell’appropriatezza. 

FARMACI PER LA DEPRESSIONE

Indipendentemente dall’antidepressivo utilizzato (SSRI o antidepressivi triciclici), le linee guida raccomandano un trattamento di almeno 6 mesi nei pazienti affetti da depressione, in virtù dell’alto rischio di recidiva a cui si attribuisce gran parte dei costi economici e sociali della depressione. Precedenti studi osservazionali hanno tuttavia dimostrato che quasi il 50% dei pazienti in trattamento con antidepressivi sospende il trattamento nei primi tre mesi di terapia ed oltre il 70% nei primi 6 mesi.

I dati provenienti dai Database amministrativi delle ASL mostrano che nel 2014 la percentuale di pazienti aderenti risulta solo del 39,1%, sebbene in lieve aumento rispetto agli anni precedenti.

Si registra una percentuale pari al 23,6% di pazienti trattati con farmaci antidepressivi occasionali, sebbene in calo rispetto al 2013. 

FARMACI PER I DISTURBI OSTRUTTIVI DELLE VIE RESPIRATORIE

L’asma e la bronco-pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) rappresentano un importante problema di sanità pubblica. La BPCO rappresenta la terza causa di morte a livello mondiale con 3,1 milioni di decessi nel mondo ed è in costante ascesa tra le cause di morbosità riconosciute dall’OMS.

Dai dati delle ASL, emergono nel 2014 bassissimi livelli di aderenza al trattamento (13,9%), anche in riduzione rispetto al 2013.

FARMACI ANTIDIABETICI

I dati ISTAT 2013 evidenziano che sono circa 3,2 milioni i soggetti affetti da diabete, pari al 5,4% della popolazione italiana.

E’emersa nel 2014 una percentuale di pazienti aderenti al trattamento con farmaci antidiabetici pari al 61,7%, in leggero aumento rispetto all’anno precedente.

A prtire dal Rapporto Annuale 2013 è stata valutata la percentuale di pazienti in trattamento con gli inibitori della dipeptidil-peptidasi IV (DPP-IV) senza i criteri previsti dalle precisazioni AIFA sulle limitazioni generali alla rimborsabilità di questi farmaci (precisazioni allegate alla Determina AIFA 961/2013 del 4 Novembre 2013). Tale percentuale è risultata pari al 27,9%, registrando una riduzione rispetto al  2013. Dall’altro lato, si riduce anche la percentuale di pazienti non in trattamento con DPP-IV che hanno i criteri previsti dalle precisazioni AIFA sulle limitazioni generali alla rimborsabilità di questi farmaci. 

FARMACI PER L’ANEMIA

La percentuale di pazienti avviati al trattamento con epoetina alfa biosimilare è risultata nel 2014 pari al 45,6%, in forte aumento rispetto al 2013. Il crescente utilizzo dei biosimilari ha avuto un impatto sulla spesa farmaceutica determinando una riduzione sia della spesa convenzionata (-21,1%) sia di quella per l’acquisto degli altri preparati antianemici da parte delle strutture sanitarie pubbliche (-2,6%) a fronte di un incremento dei consumi. 

FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL’ULCERA E DELL’ESOFAGITE

A partire dal Rapporto Annuale 2013 è stata analizzata l’appropriatezza di utilizzazione dei farmaci per il trattamento dell’ulcera e dell’esofagite. Gli inibitori di pompa costituiscono la prima categoria in termini di spesa convenzionata nell’ambito dei farmaci dell’apparato gastrointestinale e si osserva un continuo aumento sia in termini di spesa che di consumo. Gli indicatori di appropriatezza hanno evidenziato che il 45,3% dei pazienti che è stato trattato nel 2014 con gli inibitori di pompa non era in possesso dei criteri di rimborsabilità indicati dalla Nota 1 e Nota 48, evidenziando una crescita rispetto al 2013.

Leggi il Rapporto OsMed gennaio-settembre 2014